Terremoto – Cosa fare per sopravvivere in caso di terremoto
|
I terremoti sono fenomeni naturali, impossibili da prevedere. Possono accadere ovunque e provocare danni disastrosi anche in pochissimi secondi, infatti una scossa di terremoto dura sempre meno di un minuto.
Non è la scossa sismica in se a costituire una minaccia per l’incolumità delle persone, ma piuttosto il crollo degli edifici, o di alcune parti di essi.
Al di là di quale sia l’intensità e la durata di un terremoto, bisogna seguire alcune semplici norme di comportamento che mettano in sicurezza la tua vita e la vita di altri.
Ecco le precauzioni da prendere per sopravvivere in caso di terremoto:
• Riparati sotto una scrivania o sotto un tavolo.
• Proteggiti la testa e il collo.
• Riparati sotto il vano di una porta.
• Evita i punti in cui è presente del vetro che potrebbe frantumarsi, ad esempio finestre o vetrate e punti in cui è presente della mobilia pesante come ad esempio librerie che potrebbero rovesciarsi.
• Se ti trovi all’aperto dovrai cercare di trovare un punto dell’area libero da edifici, cornicioni, grondaie o balconi. Libero da alberi, da pali del telefono e da linee elettriche
• Se invece ti trovi in macchina allontanati da cavalcavia e superstrade elevate, o comunque in zone in cui si possono verificare smottamenti del terreno o frane.
Nella maggior parte delle situazioni, la posizione migliore da adottare è quella a goccia, cioè piegandosi su se stessi con le mani sulle ginocchia. Questa posizione ti protegge dal cadere e ti consente comunque di muoverti.
In caso non ci fosse nessun riparo disponibile, può essere d’aiuto accostarsi ad un muro interno o sotto a qualche oggetto robusto e coprirsi la testa e il collo con le braccia e le mani. Se ti trovi a letto dovrai ripararti la testa con un cuscino.
La cosa più importante è resistere, se il rifugio, il riparo tende a spostarsi a causa dello scuotimento e molto importante essere pronti a muoversi con esso.
Il "triangolo della vita":
Devi sapere che oltre alle classiche strategie che ci hanno spiegato fin da piccoli, c’è chi sostiene che il miglior metodo per sopravvivere in caso di terremoti consiste nello sfruttare il “Triangolo della Vita”
Questo approccio sostiene che quando durante una scossa sismica gli edifici crollano, il peso dei soffitti che cadono sugli oggetto o i mobili schiacciandoli, si crea uno spazio vuoto immediatamente vicino a questi.
Questo spazio è chiamato il "triangolo della vita". Più è grande e robusto l’oggetto e meno si schiaccerà. Meno l’oggetto si schiaccerà, più grande sarà il vuoto che lascerà e maggiore è la probabilità che la persona che lo usa per salvarsi rimanga illesa. Dunque accovacciarsi e coprirsi quando crolla un edificio, sotto a degli oggetti può essere pericoloso perché aumenta il rischio di rimanere schiacciati. Invece raggomitolarsi in posizione fetale affianco ad un oggetto di grandi dimensioni come un divano che sicuramente si schiaccerà ma lascerà accanto a sé uno spazio vuoto ci permetterà di sopravvivere.
Il problema di questo approccio è che presuppone che il pericolo principale durante una scossa sismica sia quello del crollo della costruzione, ma nei paesi sviluppati invece il pericolo principale è la caduta di oggetti.
Inoltre, presuppone che se un edificio crolla schiaccerà tutti gli oggetti presenti in esso ma siccome attualmente gli edifici sono specificamente progettati per ridurre al minimo il rischio di collasso, l’approccio migliore rimane quello di coprirsi e resistere.
Spero che questi suggerimento ti saranno utili per sopravvivere in caso di terremoto . Se vuoi condividere la tua opinione, fornire dei suggerimenti o raccontare la tua storia lascia un commento qui sotto oppure partecipa alle discussioni sul nostro forum di sopravvivenza.
|
Hai trovato questo articolo utile e interessante? CONDIVIDI sui SocialNetwork . La condivisione di queste
![]() |
Vedi anche: > Senza categoria
Prodotti consigliati |
Gerber, Kit di sopravvivenza COMPLETO Bear Grylls.
|
|
|
Trovi altri kit di sopravvivenza qui: http://www.sopravvivenzatotale.com/info/kit-di-sopravvivenza/ |
Trovi altri manuali di sopravvivenza qui:
http://www.sopravvivenzatotale.com/info/manuali-di-sopravvivenza/ |
|
|
|
Trovi altri coltelli da sopravvivenza qui: |